Nello specifico, per il biennio 2017-2018 ha approvato un piano regionale di contrasto al gioco d'azzardo patologico, già rinnovato per il biennio 2022-2023 e in continuità con il precedente piano regionale, che prevede lo stanziamento di risorse per attività finalizzate a comprendere le dimensioni del fenomeno, prevenire le diverse forme di dipendenza da gioco e concorrere alla rimozione delle cause sociali e culturali che possono favorire la ludopatia.
In questo contesto si inserisce lo Studio GAPS Piemonte - Gambling Adult Population Survey 2022, commissionato dalla Regione stessa al Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari afferente all'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR - IFC), per un approfondimento relativo al contesto epidemiologico del fenomeno a livello regionale e di Azienda Sanitaria Locale.
03/07/2025 09:41