COME FARE PER

Iscrizioni anagrafiche - Cambi di indirizzo

Descrizione:
Si intendono tutte le iscrizioni anagrafiche con provenienza da altri Comuni e/o da Stati Esteri, variazioni di indirizzo all'interno del territorio comunale.

Come Fare:
Dal 9 maggio 2012 il cambio di residenza si effettua in tempo reale.
Il cambio di residenza o di abitazione decorre dal giorno in cui viene fatta la dichiarazione.

La dichiarazione deve essere resa al Comune di nuova residenza con le seguenti modalità:

A. di persona, allo sportello presentando tutti i documenti richiesti in originale, senza pre-compilare alcuna domanda, in quanto viene fatta direttamente.

B. via telematica*, fax ( n. 0173.757730) o raccomandata, utilizzando l'apposito modello di dichiarazione di residenza.


Il modello compilato in ogni sua parte e firmato va inviato insieme alla fotocopia di:

1. documento d'identità in corso di validità del richiedente e di tutti i membri inseriti nella dichiarazione,

2. codice fiscale del richiedente e di tutti i membri inseriti nella dichiarazione,

3. patente italiana di tutti i membri in possesso,

4. libretto/i di macchina/e e/o moto intestato/i o cointestato/i


* Questa possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

1. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

2. che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta di identità elettronica, della Carta Nazionale dei Servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

3. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante all’indirizzo: comune.carru.cn@cert.legalmail.it

4. che la dichiarazione recante la firma autografa e le copie dei documenti richiesti siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice al seguente indirizzo: anagrafe.statocivile@comune.carru.cn.it

NORMA SULL'ABUSIVISMO: il 20 maggio 2014 è stata approvata la legge che si occupa della lotta all'occupazione abusiva degli immobili (Art. 5 Legge 47/2014): "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti".

Pertanto, all'atto della dichiarazione anagrafica (richiesta iscrizione e/o cambio indirizzo all'interno del Comune), l'interessato dovrà dimostrare la sussistenza del titolo di possesso dell'immobile oppure avvalersi di un'autocertificazione resa ai sensi dell'art. 47 del DPRP n. 445/2000.


Informazioni specifiche:
I modelli da utilizzare sono:

- dichiarazione di residenza

Allegato A : documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea

Allegato B: documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea.


Attenzione.

Nel caso in cui nell'abitazione dove si vuole trasferire la residenza fosse già residente un'altra famiglia è indispensabile che l’intestatario della scheda della famiglia già esistente dia il consenso. In tal caso l’intestatario della scheda dovrà compilare l'apposito campo del modello di dichiarazione e allegare una fotocopia (fronte - retro) del documento di identità in corso di validità.

Nei 45 giorni successivi alla richiesta di cambio di residenza o di abitazione il Comune effettuerà le verifiche e controllerà la documentazione presentata dal richiedente o eventualmente trasmessa dal comune di emigrazione. In caso di esito negativo l'interessato riceverà un preavviso di diniego e avrà 10 giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni scritte, al fine di evitare l'annullamento della residenza e il ripristino della precedente situazione anagrafiche.
In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all'autorità giudiziaria competente. Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono infatti la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale.


Dove Rivolgersi:
Ufficio Servizi Demografici (vedi dettaglio e orario di apertura)

Riferimenti Normativi:
1) Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
2) Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente (2) (1/circ).
3) Decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e Regolamenti in materia di documentazione amministrativa (Testo A) art. 75 e 76
4) Legge 4 aprile 2012, n. 35

Documenti allegati:
File pdfDichiarazione di residenza (179,57 KB)

File pdfDichiarazione di residenza - Allegato A (77,47 KB)

File pdfDichiarazione di residenza - Allegato B (157,13 KB)

File pdfAutocertificazione occupante immobile (1,04 MB)

File pdfAutocertificazione proprietario immobile (1,04 MB)