Impedimenti
Non è possibile costituire una convivenza di fatto se gli interessati sono uniti da legami di parentela, affinità od adozione o se anche uno solo di loro sia tuttora legato da un vincolo matrimoniale o faccia parte di un'unione civile.
Diritti e doveri
Ai conviventi di fatto sono riconosciuti, tra gli altri i diritti previsti per i coniugi dall'ordinamento penitenziario, in caso di malattia o ricovero, il diritto reciproco di visita, assistenza ed accesso ai dati personali in ambito sanitario e la facoltà di designare il partner come rappresentante, in caso di eventuale futura incapacità, per l'assunzione di decisioni in materia di salute e, nell'ipotesi di morte, per le scelte sulla donazione di organi o le celebrazioni funerarie.
Costituzione della convivenza di fatto: se gli interessati hanno già la stessa residenza anagrafica, è sufficiente la trasmissione dell'apposita dichiarazione, in allegato a fondo pagina. In caso contrario, è necessario regolarizzare la posizione effettuando prima di tutto la variazione di residenza o di abitazione e allegare la dichiarazione al resto della documentazione prevista. La dichiarazione per la costituzione della convivenza deve essere sottoscritta da entrambi e può essere presentata in una delle modalità (tra loro alternative) sotto indicate.
Cessazione della convivenza di fatto: può essere sottoscritta (in allegato a fondo pagina) anche da uno solo degli interessati (recesso unilaterale); in questo caso, sarà inviata dall'Ufficio debita comunicazione all'altra parte quindi con relativa presa d'atto da parte dell'Ufficiale d'Anagrafe, avviene:
. se viene meno la situazione di coabitazione (trasferimento di residenza anche di un solo componente);
. nel caso di matrimonio od unione civile tra gli interessati o tra uno di essi ed una terza persona;
. qualora, da dichiarazione di uno od entrambi i conviventi, risultino estinti i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale. In quest'ipotesi, finchè prosegue la coabitazione, il nucleo familiare rimane comunque invariato sotto il profilo anagrafico.
Le dichiarazioni possono essere presentate in una delle seguenti modalità (tra loro alternative):
a. spedizione a mezzo lettera raccomandata all'indirizzo: Comune di Carrù - Ufficio Anagrafe - Piazza Municipio, 6 - 12061 Carrù (allegando le copie fotostatiche dei documenti d'identità dei due interessati);
b. trasmissione in via telematica della dichiarazione sottoscritta e scansionata o sottoscitta digitalmente da entrambi gli interessati insieme alle copie dei documenti d'identità dei sottoscrittori, in una delle seguenti modalità alternative:
. via fax al numero 0173.757730;
. via pec all'indirizzo comune.carru.cn@cert.legalmail.it